Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicologia della Salute, esperta ne lavoro con bambini, adolescenti e giovani adulti.
Da 30 anni lavora in ambito clinico, psicoeducativo e formativo, in contesti pubblici e privati, nelle aree della promozione e della cura della salute psichica. L'orientamento teorico di riferimento è quello psicodinamico a base psicoanalitica, che nel tempo si è integrato e modulato con teorie, metodi e strumenti dell’area sistemica, e della corrente cognitivo comportamentale.
Laureata a Padova, la formazione post laurea seguita a Torino prima nell'area della Psicologia dell' Età Evolutiva (Corso teorico e pratico triennale di Formazione poli-professionale al lavoro di prevenzione e cura del bambino, dell'adolescente e della loro famiglia), poi in quella della Psicologia della Salute (Scuola di Specializzazione Universitaria - corso quinquennale), le permette oggi di intervenire nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età).
La sua maggiore esperienza finora è nell’area dell’età evolutiva (bambini, adolescenti e giovani) dove si è occupata fino a oggi di problematiche emotive relazionali, comportamentali e di apprendimento, ponendo attenzione alla presa in carico completa del minore, coinvolgendo la famiglia, e quando questa concorda, se è utile, anche la scuola, ed eventuali altre agenzie educative in cui il minore è inserito (es. oratorio, squadra sportiva). E' costante il confronto e la collaborazione con le altre figure professionali quando queste sono presenti nel Progetto di cura del bambino, dell'adolescente e del giovane adulto (operatori della Neuropsichiatra infantile o Psichiatria, Logopedia, Psicomotricità, SerD, Terapia Neuropsicomotoria, ecc.).
A fianco di tali attività la Dott.ssa Rasetti si è occupata anche del disagio dell'adulto e della coppia attraverso percorsi di orientamento, sostegno e psicoterapia, attività oggi svolta in forma minore.
Oggi i suoi interventi riguardano le aree della progettazione, consulenza, prevenzione, formazione, supervisione, orientamento scolastico e professionale, psicodiagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia. L'attività di supervisione clinica attualmente si rivolge agli operatori di una Comunità mamma-bambino, e in forma individuale e di gruppo agli studenti di ARTEDO, Scuola di Arteterapia. Per sei anni inoltre ha lavorato in un Centro Diurno Alizheimer con malati di demenza offrendo sostegno a loro, ai familiari e ai caregiver di riferimento.
Ciò che ancora oggi la emoziona nel suo lavoro è da una parte ritrovarsi spesso testimone del potenziale della creatività, dell’espressione e della comunicazione umana, dall'altra scoprire insieme alle persone le capacità di resilienza ed empowerment di cui a volte non si è consapevoli.
Il periodo Pandemico l'ha coinvolta da una parte a offrirsi come volontaria al sostegno psicologico degli operatori sanitari, e dall'altra a interessarsi in particolare della salute psicologica degli adolescenti e dei giovani, collaborando con l'Università di Torino in una ricerca su Giovani e Pandemia., e incontrandoli direttamente online e in presenza. Attualmente sempre con l'Università di Torino si sta occupando del Progetto "Facciamo Arte", intervento rivolto a studenti e studentesse universitari attraverso Laboratori Creativi, finalizzati a rafforzare competenze trasversali quali socializzazione, autostima, creatività e consapevolezza di se stessi.